Urbanistica, Pianificazione e Territorio
Edilizia Privata Urbanistica SUAP
Ultimo aggiornamento: 22 agosto 2025, 13:07
👉Pagina in aggiornamento
L’Ufficio Edilizia Privata ed Urbanistica si occupa della regolamentazione e supervisione dello sviluppo del territorio, garantendo il rispetto delle normative urbanistiche. Gestisce le pratiche edilizie, fornendo orientamento agli utenti e vigilando sull'adeguatezza delle costruzioni. Attraverso la pianificazione urbanistica, contribuisce a creare una comunità sostenibile e armoniosa. Inoltre, l’Ufficio monitora l'adempimento delle normative edilizie, promuovendo la sicurezza e la qualità del patrimonio immobiliare.
Mediante il servizio SUAP online, imprese, professionisti ed artigiani compilano e spediscono digitalmente la documentazione necessaria a presentare un'istanza, una comunicazione o una segnalazione certificata d'inizio attività.
P.A.T.I. (piano di assetto del territorio intercomunale)
La Legge Regionale Veneto 23 aprile 2004, n. 11, si occupa della materia del governo del territorio con riferimento all'urbanistica. La pianificazione comunale è articolata attraverso il PRC - Piano Regolatore Comunale, costituito da disposizioni strutturali contenute nel PATI - Piano di Assetto del Territorio Intercomunale e da disposizioni operative contenute nel PI - Piano degli Interventi. L’art. 16 della Legge Urbanistica Regionale del Veneto definisce formazione e contenuti del Piano di Assetto del Territorio Intercomunale (P.A.T.I.) facendo espresso riferimento alla pianificazione territoriale coordinata tra più comuni.
Il Comune di Vestenanova è dotato di uno strumento urbanistico generale, redatto unitamente con i Comuni di San Giovanni Ilarione, Montecchia di Corsara e Roncà (P.A.T.I.). Il predetto strumento è stato adottato con deliberazione di C.C. n. 19 in data 15.04.2009 (esecutiva ai sensi di legge) ed approvato dalla Regione Veneto con provvedimento D.G.R. 1277 del 03.08.2011. P.A.T.I. Elaborati di VESTENANOVA
MICROZONAZIONE SISMICA COMUNALE DI 2° - 3° LIVELLO
Microzonazione 2° e 3° livello
PIANO INTERVENTI
Il PI - Piano degli Interventi, di esclusiva competenza comunale, disciplina gli interventi di organizzazione e trasformazione del territorio da realizzare nell’arco temporale di cinque anni in conformità alle indicazioni del PATI, coordinandosi con il bilancio pluriennale comunale e con il programma triennale delle opere pubbliche. Come definito dall'articolo 17 della legge regionale 11 del 2004 di riforma urbanistica, il PI è lo strumento operativo che deve rapportarsi con il bilancio pluriennale comunale, con il programma triennale delle opere pubbliche e con gli altri strumenti comunali settoriali previsti da leggi statali e regionali.
Il Piano degli Interventi si attua attraverso interventi diretti o per mezzo di piani urbanistici attuativi (PUA), accordi pubblico/privato e programmi complessi.
In Amministrazione Trasparente sezione di primo livello "Pianificazione e governo del territorio" è possibile visualizzare i Piani di Urbanizzazione Vigenti e in Adozione clicca il link Urbanistica
Regolamento Edilizio Comunale (2020)
Piano Interventi n. 4 - vigente