Descrizione
Con decreto del Presidente della Giunta regionale n. 56 del 19 settembre 2025, sono stati convocati, per i giorni di domenica 23 e lunedì 24 novembre 2025, i comizi elettorali per lo svolgimento dell’elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale del Veneto.
La votazione si svolgerà nei giorni di domenica 23, dalle ore 07:00 alle ore 23:00, e di lunedì 24 novembre 2025, dalle ore 07:00 alle ore 15:00.
Ulteriori Modalità di Voto
VOTO DOMICILIARE:
Gli elettori e le elettrici “affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile” e quelli “affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedire l’allontanamento dall’abitazione” possono esprimere il voto nel proprio domicilio, sito nella Regione Veneto.
L’elettore interessato, dal 14 ottobre al 3 novembre 2025, deve far pervenire al Sindaco del proprio comune di iscrizione elettorale un’espressa dichiarazione attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimora, ubicata in un comune della Regione Veneto, corredata della prescritta documentazione sanitaria.
La domanda di ammissione al voto domiciliare deve indicare l’indirizzo dell’abitazione in cui l’elettore dimora e, possibilmente, un recapito telefonico, e deve essere corredata di copia della tessera elettorale e di idonea certificazione sanitaria (che dovrà riprodurre l’esatta formulazione normativa di cui all’art.1 del Decreto Legge n.1/2006) rilasciata da un funzionario medico designato dagli organi dell’azienda sanitaria locale.
La certificazione medica richiesta viene rilasciata dal Distretto Sanitario da parte dei funzionari appositamente incaricati. Non potranno essere accettati certificati medici rilasciati dal medico curante.
L’Ufficio elettorale consegnerà tutta la documentazione al Presidente di seggio della sezione in cui si trova l’abitazione dell’elettore/dell’elettrice, affinchè lo stesso possa recarvisi per raccogliere il voto.
VOTO ASSISTITO:
Gli elettori e le elettrici in grado di recarsi al seggio elettorale ma fisicamente impossibilitati ad esprimere il voto autonomamente in quanto non vedenti, amputanti delle mani o affetti da paralisi o altro impedimento di analoga gravità, possono farsi assistere nell’operazione di voto, da persona di fiducia, purchè iscritta nelle liste elettorali di un qualsiasi Comune della Repubblica.
A tal fine l’elettore deve essere in possesso del libretto nominativo di pensione di invalidità civile rilasciato dall’Inps (nel caso di persona non vedente) oppure chiedere all’Ulss di competenza apposita certificazione medica attestante che l’infermità fisica gli impedisce di esprimere il voto senza l’aiuto di un altro elettore.
Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di una persona e sulla tessera elettorale dell’accompagnatore stesso il presidente di seggio apporrà apposita annotazione dell’avvenuto assolvimento di tale funzione.
Per avvalersi del voto assistito l’elettore fisicamente impossibilitato ad esprimere il voto autonomamente deve presentare all’Ufficio elettorale l’istanza corredata dalla relativa certificazione medica, unitamente alla copia di un documento di identità ed alla tessere elettorale.
Verificata la documentazione, l’ufficio elettorale provvederà all’apposizione sulla tessera elettorale del richiedente del relativo timbro che consente l’esercizio permanente del diritto di voto assistito.
- In allegato si riportano i moduli per presentare le domande
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 16 ottobre 2025, 13:45